Eventi

Il Cinema Italiano

da  28 gen 2017   a  05 feb 2017

12° Festival a Como
Teatro Cinema Musica

Cos'è

programma cinema italianoSabato 28 gennaio 2017 al cinema Astra prenderà via la dodicesima edizione del Festival del Cinema Italiano, la manifestazione dedicata alla promozione del cinema nazionale di qualità.
Caratteristica fondamentale della manifestazione è la valorizzazione delle proposte filmiche attraverso l’incontro diretto con i protagonisti del cinema italiano.
Rivolto alla platea più vasta, il Festival intende comunque privilegiare il dialogo con gli spettatori più giovani.
A tale scopo l'Associazione Culturale Sguardi coinvolge, sin dalla prima edizione del Festival, le scuole superiori del territorio offrendo una programmazione mirata per le proiezioni del mattino.
Nella fascia pomeridiana è invece proposto il Concorso “Cinema Italiano 2.0” dedicato a pellicole perlopiù realizzate da giovani registi emergenti e non ancora distribuite nelle sale qui sottoposte alla votazione del pubblico.
Alle 21 sono invece previste le serate evento in cui intervengono ospiti di grande prestigio.

Il programma

SABATO 28 GENNAIO
ore 17
Il fiume ha sempre ragione - FUORI CONCORSO - (Italia / Svizzera, 2016, 72 minuti) di Silvio Soldini.
Sarà presente il regista con Alberto Casiraghy e Josef Weiss

ore 21
Fiore (Italia / Francia, 2016, 110 minuti) di Claudio Giovannesi con Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Laura Vasiliu, Aniello Arena, Gessica Giulianelli e Valerio Mastandrea
Sarà presente Daphne Scoccia.

DOMENICA 29 GENNAIO
ore 17
Asino vola (Italia, 2015, 80 minuti) di Marcello Fonte e Paolo Tripodi con Francesco Tramontana, Luigi Lo Cascio, Maria Grazia Cucinotta e Lino Banfi
Saranno presenti i registi.

ore 21
7 minuti (Italia / Francia / Svizzera, 2016, 92 minuti) di Michele Placido con Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Violante Placido e Ottavia Piccolo
Sarà presente Ottavia Piccolo.

LUNEDÌ 30 GENNAIO
ore 10 e ore 18
Caffè (Cina / Belgio / Italia, 2016, 110 minuti) di Cristiano Bortone con Ennio Fantastichini, Dario Aita, Miriam Dalmazio, Michael Schermi e Hichem
Sarà presente Dario Aita.

ore 21
La pelle dell’orso (Italia, 2016, 92 minuti) di Marco Segato con Marco Paolini, Leonardo Mason, Lucia Mascino, Paolo Pierobon e Maria Paiato
Sarà presente il regista Marco Segato.

MARTEDÌ 31 GENNAIO
ore 10
In guerra per amore (Italia, 2016, 99 minuti) di e con Pif e con Andrea Di Stefano, Sergio Vespertino, Maurizio Bologna e Miriam Leone

ore 18
Il bambino di vetro (Italia, 2015, 85 minuti) di Federico Cruciani con Paolo Briguglia, Vincenzo Ragusa, Chiara Muscato, Vincenzo Albanese e Fabrizio Romano
Sarà presente il regista Federico Cruciani

ore 21
L’universale (Italia, 2015, 88 minuti) di Federico Micali con Francesco Turbanti, Matilda Anna Ingrid Lutz, Claudio Bigagli e Robin Mugnaini
Sarà presente il regista Federico Micali.

MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO
ore 10
7 minuti (Italia / Francia / Svizzera, 2016, 92 minuti) di Michele Placido con Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Violante Placido e Ottavia Piccolo

ore 18
Le ultime cose (Italia / Svizzera / Francia, 2016, 89 minuti) di Irene Dionisio con Fabrizio Falco, Roberto De Francesco, Alfonso Santagata, Salvatore Cantalupo, Cristina Rosamilia e Anna Ferruzzo
Sarà presente Cristina Rosamilia

ore 21
La ragazza del mondo (Italia, 2016, 101 minuti) di Marco Danieli con Sara Serraiocco, Michele Riondino, Giorgio Careccia, Pippo Delbono e Marco Leonardi
Sarà presente lo sceneggiatore Antonio Manca.

GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO
ore 10
Fiore (Italia / Francia, 2016, 110 minuti) di Claudio Giovannesi con Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Laura Vasiliu, Aniello Arena, Gessica Giulianelli e Valerio Mastandrea

ore 18
Due euro l’ora (Italia, 2015, 80 minuti) di Andrea D’Ambrosio con Peppe Servillo, Chiara Baffi, Paolo Gasparini, Alessandra Mascarucci e Alyona Osmanova
Sarà presente il regista Andrea D’Ambrosio

ore 21
Un bacio (Italia, 2016, 101 minuti) di Ivan Cotroneo con Rimau Grillo Ritzberger, Valentina Romani, Leonardo Pazzagli e Thomas Trabacchi
Sarà presente il regista Ivan Cotroneo.

VENERDÌ 3 FEBBRAIO
ore 10
Un bacio (Italia, 2016, 101 minuti) di Ivan Cotroneo con Rimau Grillo Ritzberger, Valentina Romani, Leonardo Pazzagli e Thomas Trabacchi.
Sarà presente il regista Ivan Cotroneo.

ore 18
Lo scambio (Italia, 2015, 93 minuti) di Salvo Cuccia con Filippo Luna, Barbara Tabita, Paolo Briguglia, Maziar Firouzi e Vincenzo Pirrotta
Sarà presente il regista Salvo Cuccia.

ore 21
Era d’estate (Italia, 2015, 100 minuti) di Fiorella Infascelli con Massimo Popolizio, Beppe Fiorello, Valeria Solarino, Claudia Potenza e Elisabetta Piccolomini
Sarà presente la regista Fiorella Infascelli.

SABATO 4 FEBBRAIO
ore 10
Era d’estate (Italia, 2015, 100 minuti) di Fiorella Infascelli con Massimo Popolizio, Beppe Fiorello, Valeria Solarino, Claudia Potenza e Elisabetta Piccolomini.
Sarà presente la regista Fiorella Infascelli.

ore 16
La leggenda di Bob Wind (Italia, 2016, 90 minuti) di Dario Baldi con Corrado Fortuna, Lavinia Longhi, Ivan Franek, Paolo Briguglia e Elisabetta De Vito
Sarà presente Lavinia Longhi.

ore 20.30
Premiazione del concorso
Cinema Italiano 2.0

Fai bei sogni - FUORI CONCORSO - (Italia / Francia, 2016, 134 minuti) di Marco Bellocchio con Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Guido Caprino, Nicolò Cabras e Dario Dal Pero
Sarà presente il regista

DOMENICA 5 FEBBRAIO
ore 16
Proiezione del film vincitore del concorso

Orari

da  28 gen 2017   a  05 feb 2017

Orari diversi a seconda delle proiezioni

dove: Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3

La tessera per l'intero festival costa 20 euro e può essere acquistata al Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 - telefono: 031 261234 - sguardi.como@hotmail.it

Prevendita:
martedì 24 e mercoledì 25 gennaio ore 15.00 - 17.00 e 20.30 - 21.30
giovedì 26 e venerdì 27 gennaio ore 20.30 - 21.30
sabato 28 gennaio ore 15.00 - 17.00
durante il Festival a partire da un'ora prima della proiezione.

Ingresso sino ad esaurimento posti

Maggiori informazioni

indietro