Eventi

La Notte Nazionale del Liceo Classico

Data:  06 mag 2022 dalle 18:00 alle 23:59

Musica, arte e danza al Liceo Volta
Altri Eventi

Cos'è

Locandina - La notte nazionale del liceo classico - VIII edizione_1-1Si terrà venerdì 6 maggio 2022, dalle 18.00 alle 23.30, la notte nazionale del Liceo Classico, un appuntamento speciale per il Liceo che, per una sera, aprirà le sue porte e si racconterà attraverso l'arte e la cultura. 
La Notte Nazionale del Liceo Classico, uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni, è già arrivata alla sua ottava edizione. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, e introdotta dal brano inedito “L’onda perfetta” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebrerà in 328 licei classici su tutto il territorio nazionale.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.

Programma
Ore 18.00
Apertura con proiezione video nazionale, saluto di Rocco Schembra, messaggi di autorità e lettura del testo dello studente premiato nel concorso nazionale (Grand’Aula)
Ore 18.15
Saluto del Dirigente scolastico ed introduzione al programma comasco (Grand’Aula)
Ore 18.30
Disarmonici accordi, da Edipo Re di Sofocle (alunni di III A e B, a cura di C. Arcidiaco) (Grand’Aula)
Ore 19-20
Il mito greco secondo Pasolini: Medea, Lezione/Proiezione (Gruppo Cineforum voltiano, a cura di D. Leali e A. Ronchi) (Aula Benzi) - link per collegamento online https://meet.google.com/rsa-jwbt-muz?authuser=0&pli=1
Ore 19.10
Drama (classe IV A, a cura di M. Ferré e C. Gandini) (Grand’Aula)
Ore 19.40
Mini concerto: E. Elgar, Concerto per violoncello op. 85, in Mi minore, primo movimento (1919) (E. Bulgheroni e F. Girola, III C); S. Prokofiev, Sonata per pianoforte n. 3 op. 28, in La minore (1917) (P. Nicolaci, III C) (Grand’Aula)
Ore 18-20
Rerum naturae itinera, Punto informativo a cura di We for the planet del Liceo Volta (Aula 1SB)
Ore 18-20
Natura al Liceo, Punto informativo sul Progetto delle collezioni museali di scienze naturali (Aula Colonne)
Ore 20.00
Conclusione della parte in presenza e intervallo
Ore 21.00
Inizio parte solo online e collegamento al link https://meet.google.com/sse-mreb-abr?hs=122&authuser=0
Ore 21.10
La guerra dunque deve evitare, chi ragiona - Videoreading (classe I C, a cura di M. Bernasconi e L. Bianchi)
Ore 21.30
”Di che reggimento siete, fratelli?” - Videoreading. (classe 5SA, a cura di L. Bianchi e P. Collina)
Ore 21.50
Sulle tracce di Dike (classe VD, a cura di A. Bosisio e C. Gandini)
Ore 22.15
Gruppo Danza Teatro Sociale: Bolero (Musiche di M. Ravel), (Coreografia di S. Manara Schiavetti)
Ore 22.30
Il tempo che tutto vede, da Edipo Re di Sofocle (alunni di III A, B, C e D, a cura di C. Arcidiaco)
Ore 22.45
Persona, Video premiato al concorso Latinevideo2 (alunni di II C, a cura di C. Roncoroni)
Ore 22.50
Chiusura: Recita in greco ed italiano del brano comune da Dionysiaca di Nonno di Panopoli (a cura di A. Pizzotti, ex alunno Liceo Volta)

Orari

Data:  06 mag 2022 dalle 18:00 alle 23:59

Dalle 18.00 alle 23.00
ore 18-20 in presenza 
ore 18-20 anche online e ore 21-23 solo online

dove: Liceo Classico Volta, via Cesare Cantù 57 - Como

Ore 18-20 in presenza (obbligo di mascherina), numero chiuso con prenotazione al modulo https://forms.gle/UDpirvP8uiA6JJeaA
Ore 18-20 anche online e 21-23 solo online, link https://meet.google.com/sse-mreb-abr?hs=122&authuser=0

Maggiori informazioni

indietro