Eventi

La coproduzione di un percorso di cura

Data:  04 giu 2020 dalle 14:30 alle 23:59

Incontro della Libera Università del Tempo ritrovato del San Martino di Como
Incontri e Corsi

Cos'è

Giovedì 4 giugno alle 14.30 si terrà la seconda lezione a distanza della Libera Università del Tempo Ritrovato del San Martino di Como.
La lezione utilizza la piattaforma Zoom.
Per iscrizioni 327.2326822 - info@unisanmartino@gmail.com

La coproduzione di un percorso di cura, metodi e strumenti per il coinvolgimento attivo degli utenti, l’esempio della Mental Health Recovery Star™
Conducono l’incontro operatori e pazienti dei Servizi di Brescia
Deborah Rancati, Ilaria Liscidini, Gianpaolo Scarsato, Marta Consolini, Roveggio Giacomina


Nella relazione di cura nell’ambito della salute mentale il paziente è riconosciuto come portatore di un sapere esperienziale necessario alla costruzione di un percorso riabilitativo coprodotto che, come dimostra anche la ricerca scientifica, produce esiti di salute migliori. Il sapere professionale dell’operatore si integra con il sapere esperienziale del paziente in una relazione di reciprocità che non annulla però i diversi ruoli, ma li valorizza.
La Mental health Recovery Star™ è uno strumento realizzato da Triangle Consulting Social Enterprise e promosso in Italia dall’Associazione Il Chiaro del Bosco ONLUS. Questo strumento ha l’obbiettivo di promuovere e misurare il cambiamento secondo un modello a 5 fasi (blocco, accettazione dell’aiuto, crederci, basarsi sulle proprie forze) nell’ambito dei percorsi di recovery personale, in un’ottica di coproduzione e partecipazione attiva del paziente.

 

La Libera Università è nata nel 2015 dall’idea di creare un luogo dove utenti, professionisti e cittadinanza potessero incontrarsi per scambiare reciprocamente conoscenze sul mondo della salute mentale grazie al fattivo contributo delle associazioni di settore del territorio comasco.
La Libera Università del Tempo Ritrovato del San Martino si rivolge all'intera cittadinanza, nel segno di una solidale appartenenza a una comunità più aperta, senza stigma o barriere mentali.


Maggiori informazioni

indietro