Eventi
La rosa che non colsi
Data: 23 ott 2015 dalle 21:00 alle 23:59
Cos'è
Venerdì 23 ottobre si terrà lo spettacolo-lettura La rosa che non colsi. Il testo, dal sottotitolo Le mani di Victor per cui le donne sognavano di essere chitarra, racconta le vicende fantastiche di un uomo vissuto da sempre nello stadio National di Santiago del Cile.
Sarà la sua voce ad accompagnare gli spettatori in un excursus che parte dal ’62 con la partita di calcio Cile-Italia, definita la “battaglia di Santiago” per la crudezza con cui fu giocata, passando per il record dei duecento metri di Tommie Smith, che alla premiazione in aperta polemica con la segregazione razziale alzò il pugno guantato di nero, fino al colpo di stato dell’11 settembre del 73 in cui nell’Estadio National furono rinchiusi centinaia di giovani e militanti politici avversi a Pinochet.
Lo spettacolo è soprattutto incentrato sulla figura di Victor Jara, il regista e cantautore cileno che insieme a Violeta Parra diede l’avvio all’esperienza della Nueva Cancion Chilena, da cui prese l’abbrivio la parabola musicale degli Inti-illimani. Il cantautore, dopo alcuni giorni di detenzione nello stadio cittadino, venne trucidato insieme a decine di suoi compagni, e per spregio gli vennero maciullate le mani; quelle mani con cui aveva accompagnato alla chitarra la sua volontà di equità sociale e la protesta contro la dittatura.
La rosa che non colsi, seppure in modo tangenziale, fa parte del nuovo progetto di TeatroGruppo Popolare Laboratorio De Andrè, un progetto che – memore dell’esperienza del Folk studio romano - vuole accomunare cantautori, cantastorie e poeti, locali e non, allo scopo di indagare il rapporto tra musica e parole, queste ultime soprattutto come veicolo di storie. Il prossimo gruppo chiamato a rispondere a questo scopo è quello degli Area 765 (ex Ratti della Sabina) di Roma, che sarà ospite della Piccola Accademia sabato 19 dicembre.
Laboratorio De Andrè vuole essere uno spazio disponibile ai cantautori, ai cantastorie, ai poeti della città e dintorni per un confronto e una progettazione in divenire, che possa e voglia diventare momento di spettacolo e formazione.
Testo di Giuseppe Adduci.
Con Giuseppe Adduci e Lorenzo Livraghi alla chitarra
Orari
Data: 23 ott 2015 dalle 21:00 alle 23:59Ore 21.00
dove: Piccola Accademia, via Castellini 7
Tutte le informazioni sull'evento