Eventi
Lo scienziato ambientale nel terzo millennio: esperienze a confronto
Data: 12 ott 2017 dalle 09:00 alle 23:00
Cos'è
Chi è e che cosa fa uno scienziato ambientale? Rappresentanti del mondo accademico e del mondo del lavoro ne dibatteranno nel corso del convegno organizzato dai Corsi di Laurea Triennale in Scienze dell'Ambiente e della Natura, e di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali dell'Università degli Studi dell'Insubria di Varese e Como.
Il convegno prevede la partecipazione dei rappresentanti del mondo imprenditoriale locale (Chemservice, Comodepur, Team Mastery, Tecnologie d’Impresa, GRAIA, La Filippa, Shelter e OsGEO) e si pone l’obiettivo di istituire un tavolo di confronto e scambio, volto a creare un canale di comunicazione diretta tra i giovani e la realtà produttiva, che tenga conto da un lato delle aspettative e dall’altro dell’evolversi del mercato del lavoro e delle esigenze che esso pone.
L'incontro si configura come un momento reale di confronto e scambio utile per chiarire le prospettive di impiego professionale per i giovani attualmente in formazione presso i Corsi di Laurea Triennali, Magistrali e di Terzo ciclo (Dottorato in Scienze Chimiche e Ambientali e Scuola di Specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio Chimico) a indirizzo ambientale istituiti presso l’Ateneo, oltre che come un evento in grado di fornire spunti per l’eventuale miglioramento dell’attuale offerta formativa.
L’iniziativa si propone infine di rafforzare la collaborazione tra l’Università degli Studi dell’Insubria con le realtà produttive, e con gli Istituti e le Associazioni sia nazionali (ISPRA - Istituto Superiore per Protezione e la Ricerca Ambientale, AIDII – Associazione Italiana degli Igienisti Industriali, SCI – Società Chimica Italiana, AISA Associazione Italiana Scienze Ambientali) sia internazionali (SETAC Italian Branch – Society of Environmental Toxicology and Chemistry) patrocinanti l’evento, al fine di proseguire nell’opera di costante adeguamento dell’offerta didattica, in particolare in campo ambientale, per offrire agli studenti l’opportunità di poter usufruire di percorsi formativi sempre all’avanguardia e rispondenti alle esigenze del mondo produttivo, delle imprese e dei servizi.
Orari
Data: 12 ott 2017 dalle 09:00 alle 23:00Dalle ore 9.00 alle ore 16.30
dove: aula magna, Chiostro di S. Abbondio, Università Insubria, via S.Abbondio 12
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.
Per informazioni rivolgersi ai membri del comitato organizzativo dell'evento:
Dr. Franz Livio franz.livio@uninsubria.it
Prof.ssa Ester Papa ester.papa@uninsubria.it
Dr. Andrea Cattaneo cattaneo.andrea@uninsubria.it
Prof.ssa Nicoletta Cannone nicoletta.cannone@uninsubria.it
Sig. Graziano Rilievo grilievo@studenti.uninsubria.it
Maggiori informazioni