Eventi

L'oro bianco del Burkina Faso

da  26 nov 2016   a  04 dic 2016

L’esposizione di tessuti, abiti e prodotti tessili arricchita da fotografie sulla lavorazione tradizionale del cotone
Bambini Mostra

Cos'è

Nella mostra "L’oro bianco del Burkina Faso" il cotone è il prodotto d’esportazione più importante di questo paese e per molte famiglie contadine la coltivazione di questa pianta rappresenta l’unica possibilità di guadagno. Il cotone del Burkina Faso rappresenta un’eccellenza che le multinazionali che controllano la produzione di sementi OGM non hanno saputo eguagliare: la varietà autoctona, rispetto a quella transgenica, è infatti estremamente resistente alla siccità e produce fibre lunghe, caratteristica che determina l’alta qualità del filato. La tessitura avviene tramite telai a mano che consentono alle donne di avviare una piccola attività artigianale domestica e di contribuire al sostentamento della famiglia. Anche la stampa ha una lunga tradizione in questo paese africano, ne sono un esempio il batik e gli sgargianti tessuti “African print”.

SABATO 3 DICEMBRE 2016
- 15:30-17:30 “(Ri)vestiamo l’Africa”
Laboratorio per bambini (dai 5 anni in su) a cura dei volontari di Kibaré Onlus. Con stoffa e colla creeremo piccoli oggetti di ispirazione “africana” (bambole, tamburi…) che i bambini potranno portare a casa come ricordo del laboratorio.
È gradita l’iscrizione a: info@kibareonlus.org comunicando l’orario di preferenza per la partecipazione. È richiesta ai partecipanti un’offerta libera per coprire il costo dei materiali.

SABATO 3 e DOMENICA 4 DICEMBRE 2016 Kibarè Onlus proporrà, a conclusione della rassegna, un mercatino natalizio di artigianato africano in cui sarà possibile acquistare stoffe e prodotti tessili del Burkina Faso.

Orari

da  26 nov 2016   a  04 dic 2016

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 -12:30

Domenica 27 novembre, sabato 3 dicembre e domenica 4 dicembre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30

dove: Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4

Tutte le informazioni sull'evento

Ingresso libero

Contatti: tel. 366 500 41 57 – info@kibareonlus.org – www.kibareonlus.org

indietro