Eventi
Quartetto Eranos
Data: 01 nov 2015 dalle 20:30 alle 23:59
Cos'è
Concerto nell'ambito della rassegna Kammermusik
Domenica 1 novembre
ore 20.30, Casa della Musica
Ekaterina Valiulina, violino
Saya Nagasaki, violino
Francesco Tosco, viola
Kerem Brera, violoncello
Ludwig van Beethoven
Quartetto n. 5 in la maggiore, op. 18 n. 5
Allegro
Minuetto
Andante cantabile con variazioni (re maggiore)
Allegro
Quartetto op. 11 n°95 “Serioso”
Allegro con brio
Allegretto ma non troppo
Allegro assai vivace ma serioso – Più Allegro
Larghetto espressivo – Allegretto agitato – Allegro
Il Quartetto Eranos nasce nel 2014 all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana dall’incontro di quattro giovani musicisti e delle loro esperienze ricevute da realtà artistiche quali il Conservatorio di Mosca, la Toho Gakuen School of Music, la Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio di Milano. Fondato di recente, il gruppo vanta una formazione musicale di altissimo livello, con insegnanti fra i migliori del panorama musicale internazionale, quali Sergej Krylov, Massimo Quarta, Yuval Gotlibovich e Robert Cohen.
Il Quartetto Eranos studia attualmente con Stephan Goerner e Bruno Giuranna e ha recentemente vinto una borsa di studio per perfezionarsi con il Fine Arts Quartet. Si è esibito in varie rassegne in Svizzera e Italia.
Ekaterina Valiulina si è diplomata nel 2013 al Conservatorio di Stato “Tchaikovsky” a Mosca e attualmente si sta perfezionando al Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Sergej Krylov. Ekaterina ha vinto diversi concorsi internazionali, come quelli di Astana (Kazakhstan, 1° premio), Zagabria (Croazia), Kloster Schöntal (Germania), nonché i Concorsi Lipatti (Bukarest) e Yampolsky (Mosca). Come membro e solista dell’Orchestra da camera “Moskovia” ha dato concerti in molte città in Italia, Polonia, Belgio, Corea e Cipro. Ha ricoperto il ruolo di Primo violino di spalla dell’Orchestra da Camera del Conservatorio della Svizzera Italiana e dell’Orchestra Novecento a Lugano. Si esibisce come solista in prestigiose sale in Russia e Croazia e ha tenuto recital in diversi festival in Grecia, Italia e Svizzera.
Saya Nagasaki, nata in Paraguay, intraprende lo studio del violino a Tokyo, all’Università di Musica di Toho-Gakuen, sotto la guida di Kumiko Eto. Dopo aver brillantemente concluso i suoi studi in Giappone, ha completato il suo percorso a Lugano, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, nella classe di Massimo Quarta. Saya ha seguito Master Class tenute da grandi maestri come Pavel Vernikov, Oleg Kaskiv, Yair Kless e Ivry Gitlis. Attualmente collabora con diverse formazioni cameristiche in Europa e Giappone, esibendosi in qualità di violinista e violista, e lavorando regolarmente con musicisti della NHK Orchestra di Tokyo. Suona nell’Ensemble Interferenze Sonore di Milano, specializzato in musica contemporanea, e nella Sinfonieorchester Biel Solothurn.
Francesco Tosco, dopo essersi diplomato in violino al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, consegue nel 2013 il diploma di viola con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida di Antonello Farulli. Nel 2015 ha ottenuto il Master of Arts in Music Performance col massimo dei voti presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Yuval Gotlibovich.
Già vincitore di numerose audizioni presso importanti orchestre in Italia, Svizzera e Germania, nel 2014 Francesco viene scelto da Riccardo Muti per suonare nell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”. Collabora con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica della Scala e l’Orchestra della Svizzera Italiana e suona attualmente nell’Orchestre de la Suisse Romande a Ginevra.
Kerem Brera, violoncellista di origini turche e nato a Monza da una famiglia di musicisti, consegue la laurea specialistica di II livello nel 2006 con il massimo dei voti nella classe di Marco Scano. Negli anni successivi ottiene i Master of Arts in Music Pedagogy e Music Performance al Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida di Robert Cohen.
Membro della European Union Youth Orchestra dal 2006 al 2008, prende parte alle tournée suonando in tutta Europa sotto la guida di Vladimir Ashkenazy. È Primo violoncello dell’Orchestra da Camera di Imola e collabora con l’Orchestra della Svizzera Italiana, I Pomeriggi Musicali e La Verdi.
Per ogni ulteriore informazione:
www.comokammermusik.org
Orari
Data: 01 nov 2015 dalle 20:30 alle 23:59Ore 20.30