Eventi

Responsori della Settimana Santa

Data:  24 mar 2024

Concerto per la Domenica delle Palme
Teatro Cinema Musica

Luogo

Basilica di Sant'Abbondio, via Regina Teodolinda 35 - Como

Orari

Data:  24 mar 2024

Ore 21.00

Descrizione

Coro Coelacanthus
Élite Ensemble
Davide Dell’Oca, direzione e concertazione

Il programma prevede come fulcro due brani del Secondo Seicento romano: i Responsori in Coena Domini di Bonifacio Graziani e l'Oratorio di San Filippo Neri, di Francesco de Rossi. I due brani presentano due forme musicali diverse.
I responsori sono brani liturgici, utilizzati nella liturgia delle ore. Venivano cantati nei monasteri e nelle chiese e consistevano nel canto di un responsum da parte del coro alternato da un versus, affidato ai solisti. In particolare eseguiremo I responsori del Giovedì Santo, che fanno parte del primo giorno dell'Ufficio delle Tenebre, delle particolari celebrazioni che duravano per tutte le notti del triduo Pasquale dove si alternavano lezioni, salmi e responsori, e culminavano con lo strepitus, il caos che simulava il terremoto nel momento della morte di Cristo.
L’oratorio invece può essere considerato come un grande antenato dell’opera, pur mantenendo il tema di ispirazione sacra, raccontando episodi delle Scritture, vite di personaggi biblici o di santi. Qui il cantore diventa attore impersonando un personaggio e raccontandone le sue gesta cantando in prima persona e sfruttando un' espressione scenica. È comunque presente la figura del narratore detto "textus" spesso interpretata dal coro o da un altro solista. Lo scopo degli oratori era quello di istruire l’assemblea e il popolo e spesso venivano proposti in tempi di penitenza come la Quaresima. Il soggetto in questione è San Filippo Neri, "apostolo romano", vissuto pochi decenni prima. La parola oratorio deriva dai luoghi fisici fondati da San Filippo Neri, nei quali si riunivano fedeli o membri di una confraternita a pregare e dove con il tempo si diffuse la pratica di mettere in scena oratori.
Gli autori che ascolteremo oggi sono Bonifacio Graziani, autore dei responsori, esponente della Scuola Romana, maestro alla Chiesa del Gesù e nel Seminario Romano. Poco si conosce di Francesco de Rossi, compositore dell'oratorio, nato a Bari ha viaggiato in molte città di Italia.
In entrambi i casi si tratta di una prima esecuzione integrale della splendida musica dei due compositori, trascritta appositamente per questo concerto.

Ingresso libero

indietro