Eventi

Restituzioni dei beni culturali

Data:  07 mar 2023

I martedì dell’arte - ciclo di lezioni in presenza e online
Incontri e Corsi

Cos'è

La restituzione delle opere d’arte e dei beni culturali 

Luogo

Aula S.1.8, Università degli studi dell'Insubria, via Sant'Abbondio 12 - Como

Orari

Data:  07 mar 2023

Ore 14.30

Descrizione

I MARTEDÌ DELL’ARTE ANNO ACCADEMICO 2022-2023
La restituzione delle opere d’arte e dei beni culturali (ciclo di lezioni in presenza e online)
Il tema degli incontri nell’anno accademico 2022/2023 è quello delle restituzioni delle opere d’arte e dei beni culturali.
Verrà affrontata una questione di estrema attualità, come testimoniato anche da servizi televisivi e giornalistici, che merita certamente di essere approfondita anche alla luce delle importanti ricorrenze celebrate negli anni scorsi. Ci si riferisce, in particolare, agli anniversari dell’entrata in vigore delle Convenzioni UNESCO e UNIDROIT, in materia di restituzione dei beni culturali, e al bicentenario della morte di Antonio Canova, che ebbe un ruolo centrale nella restituzione dei beni trafugati da Napoleone.
Ci si occuperà non soltanto dei beni sottratti durante i conflitti armati, ma anche di quelli che hanno lasciato il loro paese di origine in assenza di permessi o di autorizzazioni, perché scavati illecitamente o rubati. Talvolta si tratta di beni di estrema rilevanza: basti pensare al Cratere di Eufronio o ai marmi del Partenone, che il paese di origine intende riottenere, anche se il paese ospitante li considera ormai propri.
Si pone quindi la domanda se il bene esplichi la sua funzione culturale solo nel paese d’origine o anche in quello nel quale è stato trasferito.

7 marzo 2023
ore 14.30 – 16.30
Restituzioni dei beni culturali

Prof. Enrico Damiani (Università di Macerata)
Prof. Manlio Frigo (Università Statale di Milano)
Dr. Maria Schneider (UNIDROIT)
Prof.ssa Barbara Pozzo (Università dell’Insubria)
Prof. Geo Magri (Università dell’Insubria)
Prof.ssa Marta Cenini (Università dell’Insubria)
Prof. Kamil Zeidler (Università di Danzica)
Dr. Alexander Hermann (Institute of Art and Law, Londra)
Introduce e modera prof.ssa Alessandra Donati (Università di Milano Bicocca)

Organizzato da:

Corso di dottorato in Diritto e Scienze Umane
Dipartimento di diritto, economia e culture
Centro di ricerca sulla storia dell’arte contemporanea (Crisac)

indietro