Eventi
Sant'Elia, Terragni e i soldati semplici
Data: 03 nov 2018 dalle 09:45 alle 23:00
Cos'è
Sabato 3 novembre si svolgerà l'ultima passeggiata creativa di questo 2018. Abbiamo voluto prendere spunto dal centenario della cosiddetta "vittoria" della Grande Guerra (4 novembre 1918) per un'esperienza di riflessione e condivisione collettiva, che come sempre ci porterà a scoprire qualcosa in più del territorio e del suo genius loci, passando attraverso figure (Antonio Sant'Elia, Giuseppe Terragni e i soldati semplici), arti (architettura, poesia e musica) ed epoche diverse (dalla Prima guerra Mondiale arriveremo all'oggi passando per la Seconda Guerra Mondiale).
Ore 9.45 – ritrovo davanti alla Pinacoteca Civica
Ore 10-10.30 – visita guidata alla sala di Palazzo Volpi dedicata ad Antonio Sant’Elia con intervento di Alberto Longatti
Ore 10.45 – Sala Musa dell’Istituto Carducci: Vite in versi di soldati semplici con Pietro Berra e Fabio Cani, canzoni Sandro Tangredi, letture Jasmine Monti. In collaborazione con Università Popolare Auser e NodoLibri
Non solo i grandi poeti (Ungaretti, Rebora, Sbarbaro…) hanno scritto dal fronte liriche intense e immortali; anche molti “non letterati” hanno composto poesie durante la guerra. Per il centenario della fine della Prima guerra mondiale il volume curato da Pietro Berra (ed. NodoLibri) è lo strumento per ricordare, con letture e canzoni, tutti i fronti e i milioni di persone – militari e civili – vittime di tutte le guerre.
Ore 11.45-12.45 – tratto finale della passeggiata con soste/interventi al Monumento alla Resistenza Europea, al monumento a Mafalda di Savoia e arrivo al Monumento ai Caduti, dove è previsto l’intervento di Paolo Brambilla.
Orari
Data: 03 nov 2018 dalle 09:45 alle 23:00Ore 9.45
dove: ritrovo Pinacoteca civica, via Diaz 84 - Como
Iscrizione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-santelia-terragni-e-i-soldati-semplici-51542206126
Ingresso alla Pinacoteca € 4, biglietto a tariffa unica valido anche per l'accesso al Monumento ai Caduti (si verseranno direttamente la mattina stessa al momento delle registrazioni presso la Pinacoteca), gratuito per chi ha la tessera abbonamento Musei Lombardia. La giornata non prevede altri costi.