Eventi

Scuole del Teatro Sociale

Data:  27 mag 2023

Saggio di fine anno
Teatro Cinema Musica

Luogo

Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Orari

Data:  27 mag 2023

Ore 10.00

Descrizione

Sabato 27 maggio iniziano alle 10.00 Le mattine a teatro con i corsisti di In palco la mattina e Ad alta voce - gruppo lettura espressiva, seguiti dalle insegnanti Pia Mazza e Letizia Torelli.
Alle 16.00 si esibiscono gli allievi di Tutto il mondo a teatro, i corsi di teatro bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni.
Alle 21.00 chiudono la giornata i corsisti di Davide Marranchelli del Progetto Off che si esibiranno in L’avaro di Molière.

ore 10.00
D’HOC. Persone di origine controllata
con Corsisti di In palco la mattina
Francesca Cattaneo, Daniela Bertoni, Patrizia Garavaglia, Antonio Labate, Antonella Maranesi, Flora Martinelli, Anna Ribolzi, Daniela Secchi
Insegnanti Pia Mazza, Letizia Torelli
Il lavoro del corso di teatro del venerdì mattina si è concentrato sulla costruzione del personaggio. Ci siamo imbattuti in una divertente commedia che è stata scritta nel 2005 da Laurent Baf e da allora è stata rappresentata ininterrottamente in Francia (dove ha conseguito anche un premio “Molière”).
Prendendo spunto da questo lavoro teatrale i corsisti hanno costruito i loro personaggi.
Nell’anticamera di un luminare della neuropsichiatria, sette pazienti. Ognuno di essi è affetto da DOC (Disturbi ossessivi compulsivi) e aspettano il dottore. Il medico è in ritardo e una “strana” segretaria cerca di intrattenerli e i pazienti, per ingannare il tempo, iniziano a confidarsi tra loro tanto da mettere in piedi una sorta di terapia di gruppo, dove i vari DOC danno vita ad una serie di situazioni divertenti. L’improvvisata terapia alla fine sarà la loro miglior medicina.

ore 11.00
UN NASO TRA ME E LA LUNA
con Corsisti di Ad alta voce. Gruppo lettura espressiva
Marialuisa Barbera, Antonella Cattaneo, Maria Grazia Giomo, Mirella Marelli, Silvia Meconcelli, Pascale Tardy, Laura Zonta
Insegnante Pia Mazza
Durante il corso di lettura espressiva si è voluto dar vita ad un testo classico del teatro, per coinvolgere il pubblico con parole, musiche, silenzi; il Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.
Cyrano è il famoso spadaccino dal lunghissimo naso, scrittore, poeta, abile con la spada e con i giochi di parole, con i quali ama mettere in ridicolo i suoi nemici, poco incline al compromesso che mai si piega ai potenti e ai prepotenti. Era un romantico, era un incorruttibile idealista, era un poeta, e per questo che Cyrano non smette mai di emozionare.
Per condurci nel mondo dell’impavido guascone le lettrici alterneranno la lettura del testo originale alla narrazione.

ore 16.00
PER UN TEATRO NECESSARIO…
con Corsisti di Tutto il mondo è teatro
Gruppo 6-9 anni Francesca Avanzini, Omar Aliprandi, Ginevra Amenta Colombo, Edoardo Capuano, Jacklin Casati, Aray Coballi, Cecilia Corti, Luigi Giudice, Anita Modenese, Anna Polichetti, Leonardo Robbiani Cirignano, Julia Sottoriva Rodriguez
Gruppo 10-13 anni Klea Abazi, Leonardo Bianchi, Carolina Campisani, Ettore Corbetta, Emma De Biasi, Tecla Dodono, Camilla Ferrari, Sara Lambiase, Carlo Angelo Martucci, Gaia Messina, Alice Minghetti, Vittoria Pozzi, Zoe Ronchetti
Gruppo 13-15 anni Alice Bornino, Chiara Califano, Emma Casagrande, Giulia Fusi, Camilla Introzzi, Samuel Laze, Sofia Nespoli, Alexander Nevzorov, Elena Picchi, Chiara Poletti
Gruppo 15-18 anni Emma Binda, Chiara Brambilla, Camilla Brunello, Benedetta Condò, Margherita Andrea Di Gaetano, Elard Dyrmyshi, Alessia Furnari, Ludovica Gatti, Giulia Landriani, Sara Marzano, Rebecca Mastini, Elisabetta Monteleone, Riccardo Montermini, Michelle Podzerna, Filippo Rizzi, Martina Scheel, Stella Valli, Emma Vitolo
Gruppo Teen Leonardo Brignone, Matilde Cammarota, Giulia Cherubino, Alessio Falcone, Teresa Foderà, Gennaro Fabrizio Forina Rampolla, Arianna Giglia, Vittoria Greppi, Shafigah Tendo Nakawojwa, Nora Orsenigo, Tommaso Ramacciati, Mattia Sala, Giorgio Vanini
Insegnanti Stefano Bresciani, Pia Mazza, Cristina Quadrio, Letizia Torelli
Quest’anno gli insegnanti della scuola di teatro per ragazzi del Teatro Sociale di Como sposano un progetto comune presentando uno spettacolo che riunisce ben cinque gruppi per un totale di quasi 70 tra bambini e ragazzi. Quale la storia? O meglio quali le storie? Fantasmi, personaggi, sbandati e tanto altro, calcheranno il palcoscenico tutti spinti da un obbiettivo comune, impedire la chiusura del teatro. Ci riusciranno? Per saperlo basta essere tra il pubblico…

ore 21.00
L’AVARO
di Molière
con Corsisti del Progetto Off
Stefania Altiero, Stefano Begalli, Andrea Bernasconi, Giulia Cattaneo, Chiara Ceresa, Sonia Fleres, Teresa Foderà, David Girardi, Sofia Mancuso, Alessia Montorfano, Simone Pinzin, Francesco Romeo, Alice Rossi, Luisa Sanna
Insegnante Davide Marranchelli
La figura dell’avaro è uno dei tratti tipici del teatro classico. In quest’opera immortale, Molière dà al nostro protagonista una caratteristica che lo rende molto più attuale e sfaccettato: la voglia di amare e di essere amato. Nella trasposizione della compagnia Off l’avarizia diventa una malattia che colpisce non solo Arpagone, ma ogni personaggio che lo circonda.

indietro