Eventi

Sensorialità dello spettro autistico: dal disturbo alla risorsa

Data:  10 giu 2023

Convegno
Incontri e Corsi

Luogo

Pinacoteca civica, via Diaz 84 - Como

Orari

Data:  10 giu 2023

Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Descrizione

Convegno in ricordo di Lucio Moderato.
Lo spettro autistico accoglie una straordinaria variabilità neuropsicologica, con una gamma di bisogni, benessere e salute che si modificano ed evolvono nel tempo. Solo un approccio fluido, che includa da una parte una condivisione culturale poliedrica e trasversale e dall’altro delle competenze specialistiche possono cogliere e intercettare queste variabili.
Il convegno avrà quindi l’intendo di partire dal piano operativo emanato da Regione Lombardia a ottobre del 2022, con un riferimento al grande apporto scientifico dato dal dottor Lucio Moderato, venuto a mancare nel dicembre 2020. Il percorso si snoderà sulla presa in carico metodologica all’interno di un modello di supporto integrato. La partecipazione di persone adulte autistiche e di esperti nazionali, attraverso la loro testimonianza diretta, generalizzeranno i concetti teorici presentati nella prima parte della giornata e testimonieranno la possibilità di una progettazione sistemica possibile.

Programma
Ore 9.00 - Apertura lavori
Video messaggio del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
Assessore alla cultura Enrico Colombo
Ore 9.30-10.00
Il Superability - Ricordo del dott. Lucio Moderato
Rosetta Scigliano e Antonella Aranzulla
Ore 10.00-11.00
Autismo al femminile, facciamo luce su questa parte invisibile dello spettro
Valentina Pasin
Ore 11.00-12.00
Aspetti neurobiologici dello Spettro Autistico
Alessandro Ghezzo
Ore 12.00-12.15 - Discussione
Ore 12.00-13.00 - Testimonianze
Cinzia De Nadai
Christian Capato, dal percorso scolastico all'inserimento lavorativo.
La storia di Nicolò
Ore 14.00-15.00
La passione del possibile
Ore 15.00-16.00
Io vivo altrove. L'autismo non si cura, si comprende
Beppe Stoppa e Cristina Finazzi
Ore 16.15 - Discussione

In occasione del Convegno sarà presentata una selezione di opere fotografiche del giovane autore Riccardo Pravettoni.
Nato a Pavia nel 1997, lungo tutta la vita ha percepito il mondi con uno sguardo differente.
Uno sguardo apparentemente disinteressato, in realtà molto focalizzato, guidato dalla sindrome dell’autismo. Uno sguardo che gli ha offerto molteplici capacità, tanto mirate, così come interiorizzate, uscendo per natura dal suo essere, da schemi predeterminati.
L'assoluta bellezza della natura, l'introspezione del pensiero umano, la riflessione sulla propria esistenza, sono l'essenza del suo pensiero fotografico. Lo scorrere del tempo, inteso come momenti di vita vissuta, sono impressi dalla sua macchina fotografica, con una sequenza logico temporale, affidandosi ad uno stile che modifica di volta in volta per esaltare la peculiarità di quel momento.
La mostra sarà visitabile sino al 18 giugno, durante gli orari di apertura della Pinacoteca (martedì - domenica 10.00 - 18.00), ed è compresa nel biglietto d'ingresso.

Ingresso gratuito - è necessario inviare richiesta di partecipazione alla mail tangramassociazione@gmail.com
Per info: 333.39008708

Organizzato da:

Associazione Tangram
Il convegno e la mostra, si inseriscono all'interno di una serie di iniziative, promosse dai Musei civici di Como, che promuovono l'arte e la cultura come cura, benessere e miglioramento della qualità della vita che da essi deriva.

indietro