Eventi

Stefano Panzeri in SEMI

Data:  14 mag 2021 dalle 20:00 alle 23:59

Stagione notte - prosa
Teatro Cinema Musica

Cos'è

Stefano Panzeri in SEMI   
La storia vera di Nikolaj Ivanovic Vavilov, agronomo russo che diede la sua vita per combattere la fame nel mondo
di Francesca Marchegiano
con Stefano Panzeri
Musiche Francesco Andreotti
SEMI ricorda che siamo tutti responsabili, ora più che mai, del destino di questo meraviglioso Pianeta

SEMI è la storia vera dell’agronomo russo Nikolaj Ivanovic Vavilov, grande scienziato russo, che nei primi del Novecento ha esplorato il mondo alla ricerca, e collezione, di semi e piante commestibili. Un uomo che ha imparato 15 lingue per dialogare con i contadini di tutto il mondo, che ha scoperto le relazioni tra i semi e le parole o i canti di un popolo, che ha seguito la sua grande visione fino alle conseguenze più estreme. E' anche la storia dei suoi valorosi collaboratori, ricercatori che difesero l’Istituto di Piante e Semi durante l’assedio di Leningrado, sia dai bombardamenti che dalla loro stessa fame. E' una storia da conoscere, perchè invita a riflettere sul contributo che, anche in piccolo, ogni giorno possiamo fare per rispettare la Terra, per esempio con le nostre scelte legate all’alimentazione e all’acquisto da produttori locali.

Vavilov è stato il pioniere degli studi sulla biodiversità e sul patrimonio naturalistico e culturale di tutti i popoli della Terra. Nel corso della sua carriera, ha esplorato più di 60 Paesi, riscrivendo spesso la mappa geografica di territori fino ad allora inesplorati da parte degli europei. SEMI racconta anche del progetto grandioso di Vavilov, la prima Banca di Semi e Piante commestibili al mondo, difesa eroicamente dai suoi ricercatori, durante l'assedio di Leningrado, ed esistente ancora oggi. SEMI ha la voce narrante di Yuri, il secondo figlio di Vavilov, che descrive la vita del padre, la sua ascesa e il suo drammatico declino, causato dalla politica dittatoriale di Stalin. SEMI, spettacolo adatto a un pubblico di ragazzi e adulti, invita a riflettere sull'importanza delle piante come fonte di vita per l'umanità, sui sogni che si scontrano con l'ignoranza che a volte sale al potere, e sulla consapevolezza che dobbiamo avere, anche e soprattutto oggi, di fronte ad ogni scelta di acquisto e alimentazione che compiamo.

Orari

Data:  14 mag 2021 dalle 20:00 alle 23:59

Ore 20.00

Dove: Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Prezzi: posto unico 15€ + prevendita
La pianta dei posti del Teatro Sociale è stata progettata per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
In vendita ci saranno posti singoli, con il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, a coppie o tripli, che saranno invece occupati da nuclei familiari, conviventi e persone che, in base alle disposizioni vigenti, non sono soggette al distanziamento interpersonale.
La Biglietteria del Teatro è aperta con i seguenti orari: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00 e sabato dalle 10.00 alle 13.00.
Infoline dal martedì al giovedì (ore 14.30 – 16.30), telefonando al numero 031/270170.
La biglietteria può essere contattata anche via mail al seguente indirizzo: biglietteria@teatrosocialecomo.it

Maggiori informazioni

indietro