Eventi
Storie naturali. Vicende di animali e di altre cose
da 07 ago 2016 a 28 ago 2016
Cos'è
La mostra di Giovanna Gadda, in mostra a San Pietro in Atrio dall'8 al 28 agosto, corredata di un excursus di ricerca storico/iconografica relativa all'immaginario figurato degli antichi bestiari, è un omaggio a Plinio il Vecchio. Ormai da anni, è all'interno di un continuum rosa che si articola l'argomentazione narrativa di Giovanna Gadda, una "pienezza" significativa, una sorta di "pleroma" omnicomprensivo, popolato di emanazioni/presenze zoomorfe, arborescenze diffuse, quasi cristalli viventi, vivace popolazione di una serena introspezione spirituale quanto oggettiva ed estatica osservazione della natura.
In un agilissimo gioco delle parti, in una contaminazione pervasiva delle essenze vitali, la speculazione pittorica di Giovanna Gadda ritrova la freschezza dello sguardo infantile che osserva ora un animale domestico, ora una belva feroce, ora una pianta ornamentale per poi rivolgere l'attenzione ad un vegetale esotico. Tutto nei suoi dipinti vive nella leggerezza di un respiro, privo di percorsi e di confini, in uno spazio-tempo volatile quanto concreto, nutrito dall'affetto dei ricordi, condotto in profondità dallo sguardo del cuore e accarezzato da raffinatezze intellettuali.
Vizi e virtù degli umani, le vicende del mondo e i destini della natura, tutto si trasfonde e si trasforma nel suo mondo immaginale conducendoci ad una "atarassia", ad una lucidità interiore ormai rara e avulsa dai frenetici ritmi quotidiani. Ai dipinti fanno eco, in una sorta di rielaborazione e riflessione visionaria, una serie di grandi collages. In questi Giovanna smembra e analizza per frammenti una miriade di suoi vecchi disegni, dipinti, appunti visivi ricomponendoli in textures armoniche, nuove, accuratamente meditate, organizzate come un grande racconto unitario, senza mai ricadere in noiosa pedanteria classificatoria. In queste grandi carte si può leggere di tutto, con gioia e vivacità di sguardo, approfondendo la nostra conoscenza del vissuto di questa artista.
Giovanna Gadda è nata a Sesto San Giovanni, Milano, nel 1930. Dopo gli studi classici frequenta il Liceo Artistico di Brera. Lavora per anni con Manzù e poi si diploma in scenografia con Reina. Nel 1953 vince il Premio Scalini (in giuria Carlo Cardazzo, Carlo Carrà, Raffaele Carrieri, Raffaele De Grada, Maria Quasimodo, Giorgio Strehler). Fa esperienza in televisione con Memo Benassi e al teatro dell'Angelicum con Salvo Randone ed Elena Zareschi. Nel 1968 studia pittura a Salisburgo con Emilio Vedova alla scuola internazionale Kokoschka. Nel 1982 vince il concorso di pittura patrocinato dall'Accademia di Brera e dal Comune di Gorla Maggiore (Varese). Giovanna Gadda ha partecipato a numerose esposizioni collettive come pittrice, in Italia e all’estero
Orari
da 07 ago 2016 a 28 ago 2016martedì-venerdì 15-19
sabato e festivi 10-12 / 15-19
inaugurazione domenica 7 agosto ore 11
dove: San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
Per maggiori informazioni