Eventi
Una vena d’acqua nel cuore di Como. Risalendo il Valduce
Data: 08 ott 2017 dalle 14:30 alle 13:00
Cos'è
Per la “Giornata mondiale del Cuore” Comocuore organizza, in collaborazione con Sentiero dei Sogni, una passeggiata creativa dal centro di Como all’eremo di San Donato seguendo il corso del torrente Valduce.
Tappe: Spazio Parini, Terme di Como romana, via Valgioera, ponte medievale in via Bernasconi, Eremo di San Donato, azienda agricola San Donato.
Conduce Pietro Berra. Interventi poetici di Diego Conticello, Vito Trombetta, Laura Garavaglia e Mirna Ortiz
Un modo originale per declinare il tradizionale evento “Il cuore in salita”, nell’ambito delle attività per la “Giornata mondiale del cuore”, e allo stesso tempo valorizzare un pezzetto della Como meno nota, ma ricca di tesori ambientali e storici. “Una vena d’acqua nel cuore di Como.
Risalendo il torrente Valduce”, si intitola l’iniziativa, che si terrà domenica 8 ottobre. Il ritrovo è previsto alle 14.30 allo Spazio Parini, seminterrato di un palazzo storico dove, nel corso della recente ristrutturazione, i proprietari hanno opportunamente previsto degli oblò nel pavimento per ammirare la falda acquifera che scorre sotto tutto il centro cittadino e con la quale dovettero “scontarsi” per primi i romani nell’edificazione di Novum Comum.
Da lì si passerà alle Terme romane di viale Lecco e, quindi, si risalirà il corso del Valduce attraverso stradine e mulattiere che collegano Como con Brunate: salita San Donato (all’inizio, sulla destra, si vede una cascata e poi il Valduce passa sotto via per Brunate), via Valgioera (altro punto aperto e ameno del torrente con vicino lavatoio), via Facchinetti, via Bernasconi (dove un ponte medievale scavalca una polla formata dal Valduce) per ricongiungersi di nuovo con la salita San Donato e raggiungere l’omonimo eremo francescano del Quattrocento, ora diviso in appartamenti, dove sarà possibile visitare la chiesa recentemente restaurata dal proprietario e anche la grotta in fondo alla quale si ritirò nel XV secolo il beato Geremia Lambertenghi. Conclusione con aperitivo attorno alle 17.30 all’attigua azienda agricola San Donato, dove, per finire sempre nel segno delle acqua nascoste ma preziose, si trova la suggestiva fonte, all’interno di una cavità rocciosa, che alimentava il convento medesimo.
Il percorso sarò condotto da chi scrive con interventi poetici nelle varie tappe, cui parteciperanno Diego Conticello (siciliano trasferito a Como come i coloni chiamati da Giulio Cesare all’epoca della fondazione), Vito Trombetta (che alle divinità romane delle acque ha dedicato un intero libro), la presidente della Casa della poesia Laura Garavaglia e Mirna Ortiz dell’associazione Sentiero dei sogni. All’eremo cameo di Roberto Deangelis, poeta e attore, oltre che illuminato proprietario di un bene che generosamente apre al pubblico.
Rientro libero: chi vorrà potrà riscendere a piedi e altri invece, probabilmente, preferiranno salire fino a Brunate e ritornare con la funicolare. Proprio a Brunate, nella zona del cosiddetto laghetto (anch’esso da anni coperto per fare posto a un parcheggio), si trovano le sorgenti del Valduce, che in città passa sotto via per Brunate, via Gorizia, via Zezio, via Dante e via Manzoni, per poi sfociare di fronte alla stazione ferroviaria di Como Lago (si può vedere la foce dalla diga in lungo Lario Trieste, dopo il molo di Sant'Agostino).
Orari
Data: 08 ott 2017 dalle 14:30 alle 13:00Ore 14.30
dove: Spazio Parini, via Giuseppe Parini 6
Ulteriori informazioni sulla passeggiata sui siti www.comocuore.org e www.passeggiatecreative.it