Eventi
Utlac - Ultra Trail Lake Como
Data: 11 mag 2024
Luogo
Partenza da piazza Cavour - Como
Orari
Data: 11 mag 2024Partenza ore 7.30
Descrizione
Al via la terza edizione dell'Ultra Trail del lago di Como, la corsa in montagna lungo tutto il lago di Como destinata agli ultrarunners.
Partenza alle ore 18 di mercoledì 8 maggio 2024 da Lecco, 254 chilometri, con un dislivello 12.430 metri. Tempo massimo consentito 90 ore, 15 ristori, 3 basi vita, lungo i sentieri delle montagne del Lago di Como.
Teatro della gara i sentieri che percorrono le valli e le antiche vie. Passando su monti, antichi borghi e nei villaggi lariani, in uno dei territori più vari e ricercati. Tratti poco urbanizzati tra i borghi e mulattiere si alternano a tratti selvaggi e fuori dal mondo. Percorsi da single track e sentieri impervi, pur mantenendo la vicinanza dei due capoluoghi Como e Lecco e di altre località turistiche.
Oltre alla distanza principale, si terranno altre due gare:
- la Lake Como Ultra Trail di 64,6 km, con 3.580 metri di dislivello (partenza sabato 11 maggio 2024 da Como, ore 7.30) con tempo massimo di 14 ore, 8 ristori lungo i sentieri che dal lungolago di Como salgono a Brunate per poi addentrarsi nella dorsale del Triangolo Lariano (la parte finale della Utlac da 250 km);
- la Lake Como Trail di 32 km, con 1.872 metri di dislivello, sui sentieri che da Bellagio portano nei boschi del Triangolo Lariano e i sentieri di montagna. Partenza domenica 12 maggio, alle ore 8, tempo massimo consentito 8 ore, 3 ristori. Utlac 30 è un evento di Trail, una corsa in montagna di media distanza lungo i sentieri delle montagne del Triangolo Lariano, con un percorso che sfrutta gli ultimi 30 km della Utlac 250.
La 60 km parte sabato 11 maggio 2024: la partenza è prevista alle ore 7.30 in piazza Cavour, sul lungo lago di Como. Buona parte del percorso si snoda lungo i sentieri della Dorsale del Triangolo lariano passando per il Monte Bolettone, il Monte Palanzone, il Monte San Primo fino alla frazione alta di Bellagio (Il Perlo), per poi seguire il sentiero del Tivano passando per i borghi di Limontasca e Civenna, fino al famoso colle del Ghisallo, tanto caro ai ciclisti. Prosegue poi sul panoramico sentiero che porta al monte di Castel di Leves per poi giungere al borgo di Maisano da cui attaccare l’ultima salita al rifugio SEV ai Corni di Canzo da cui godere di uno spettacolo unico sul Triangolo Lariano e le Grigne. La discesa verso Lecco passa per la chiesa di San Tommaso per poi giungere al rinnovato lungo lago che da Malgrate porta al lungo lago di Lecco.