Parolario
Parolario
Festival di letteratura
VentItreesima edizione
PLINIO E NOI
Cernobbio, Como
7 - 11 giugno 2023
Parolario è la manifestazione culturale comasca dedicata ai libri, alla lettura e alla cultura in senso più vasto, fatta di incontri con scrittori, filosofi, poeti, conferenze, dibattiti, musica, passeggiate, mostre, spettacoli e cinema.
Dal 2001 Parolario permette al suo pubblico, sempre più numeroso, di entrare in contatto con personaggi del mondo della letteratura, della cultura e dello spettacolo grazie a incontri gratuiti e aperti a tutti.
In occasione del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, Parolario sarà dedicato proprio a Plinio, autore della più antica ‘enciclopedia’ giunta fino a noi, la Naturalis Historia.
Vera e propria miniera di notizie e meraviglie, anche di tipo storico, politico ed etico, la Naturalis Historia è archivio del mondo, storia dell’universo, celebrazione dell’immensa varietà della natura, strumento utile e di valore per ogni epoca.
Gli ospiti della ventitreesima edizione di Parolario (scrittori, astrofisici, scienziati, meteorologi, antropologi, filosofi…), affronteranno ciascuno un tema a loro congeniale ispirandosi alla Naturalis Historia con un approccio attuale e originale.
Mercoledì 7 giugno 2023
Ore 17.30
Incontro di apertura di Parolario
PRESENTA ALESSIO BRUNIALTI
Ore 18.00
Vivian Lamarque “Animali e vegetali. L’attenzione al presente, con le sue nuove, impreviste minacce”
DIALOGA CON SARA CERRATO
Ore 20.30
Patrizia Caraveo “L'Universo è pieno di sorprese”
DIALOGA CON ALESSIO BRUNIALTI
Ore 22.00
"2002, la seconda odissea" (Usa, 1971, 89') di Douglas Trumbull
CON BRUCE DERN, CLIFF POTTS, JESSE VINT, RON RIFKIN, MARK PERSONS E CHERYL SPARKS
Giovedì 8 giugno 2023
Ore 17.00
Maria Tatsos "Un pianeta in cambiamento: la resilienza delle piante"
DIALOGA CON CARLA COLMEGNA
Ore 18.30
Adriano Martinoli "La zoologia da Plinio ai giorni nostri e l'evoluzione del rapporto uomo-natura"
DIALOGA CON MARCO GATTI
Ore 20.30
Luca Mercalli "Da Plinio al riscaldamento globale: duemila anni di clima italiano"
INTRODUCE E DIALOGA CON PAOLO CONFALONIERI, DIRETTORE RIVISTA OROBIE
IN COLLABORAZIONE CON TESSABIT
Ore 22.00
2022: i sopravvissuti (Usa, 1973, 100 minuti) di Richard Fleischer
CON CHARLTON HESTON, EDWARD G. ROBINSON E JOSEPH COTTEN
Venerdì 9 giugno 2023
Ore 15.00
Liceo A. Volta
Esposizione collezioni naturali e esposizione della ‘teca pliniana’
Ore 17.00
Villa Bernasconi
Paolo Bernardini e Marco Migliorini “Plinio tra passato remoto e futuro ecologista”
DIALOGANO CON LORENZO CANALI
Ore 17.00
Liceo A. Volta
Presentazione del progetto Art-book
A SEGUIRE READING "NATURALES HISTORIAE"
Ore 18.00
Villa Bernasconi
Claudio Visentin “Viaggiatori, mercanti e avventurieri sulle strade dell’antichità”
DIALOGA CON LORENZO MORANDOTTI
Ore 19.00
Villa Bernasconi
Ilaria Gaspari “La meraviglia, fra botanica e filosofia”
DIALOGA CON SARA CERRATO
Ore 20.30
Villa Bernasconi
Marco Aime “La cultura è la nostra seconda natura”
DIALOGA CON SARA CERRATO
Ore 21.15
Ex Tintostamperia Valmulini
Spettacolo “Alexander Von Humboldt, il primo ambientalista”
RACCONTO DI PAOLO COLOMBO E DISEGNI DAL VIVO DI MICHELE TRANQUILLINI
Ore 21.45
Villa Bernasconi
Incontro con il regista Emilio Tremolada in dialogo con Elisabetta Pozzetti
A SEGUIRE PROIEZIONE DEL FILM “GIARDINI INDECISI” (2022 DURATA 77 MINUTI).
INTRODUCE ALESSIO BRUNIALTI
Sabato 10 giugno 2023
Ore 11.00
Villa Bernasconi
Luca Tremolada “Come stiamo cambiando con l’intelligenza artificiale”
DIALOGA CON ALESSIO BRUNIALTI
Ore 12.00
Villa Bernasconi
Alberto Longatti “Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como”
DIALOGA CON CHIARA MILANI
IN COLLABORAZIONE CON TEATRO SOCIALE AS.LI.CO.
Ore 15.00
Biblioteca comunale Paolo Borsellino
"Mi hanno raccontato che ... bestiari e altre bizzarrie da Plinio a noi"
LABORATORIO PER BAMBINI. ETÀ 7 – 11 ANNI (MASSIMO 20 BAMBINI)
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE PAOLO BORSELLINO
Ore 17.00
Villa Bernasconi
Il cervo e il bambino. Con Daniele Gianera (attore e regista) e Sara Ciabarri (flauto)
SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI E ADULTI
INTRODUCE FRANCESCA TRABELLA
Ore 18.30
Villa Bernasconi
Reading del gruppo di lettura del Liceo Volta di Como “DonaLaVoce”
INTRODUCE DOMITILLA LEALI
Ore 20.30
Villa Bernasconi
Antonello Pasini “‘L’equazione dei disastri’: prevedere eventi estremi e investire sulla cultura del rischio. Anche Plinio sarebbe d’accordo?”
DIALOGA CON MARCO GATTI
Ore 22.00
"Gli ultimi giorni di Pompei" (Italia, 1959, 100') di Mario Bonnard
CON STEVE REEVES, CHRISTINE KAUFMANN, FERNANDO REY E BARBARA CARROLL
Domenica 11 giugno 2023
Ore 11.00
Villa Bernasconi
Alberto Grandi "Storia delle nostre paure alimentari: da Plinio ai giorni nostri"
DIALOGA CON ALIDA PATERNOSTRO
IN COLLABORAZIONE CON LE SFOGLIATELLE
Ore 11.30
Serre di Villa del Grumello
"Denudare feminas vestis"
SERGIO GADDI E VINCENZO GUARRACINO DIALOGANO CON MIMMO TOTARO
IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE ARTE&ARTE MINIARTEXTIL
Ore 12.00
Villa Bernasconi
Giacomo Fasola "Senza Limiti"
DIALOGA CON DAVIDE MARRANCHELLI
CON LETTURE DEL GRUPPO TEATRALE I RAGAZZI IN GAMBA
Ore 13.30
Duomo
Percorsi alti sul Duomo di Como
IN COLLABORAZIONE CON DELEGAZIONE FAI COMO
Ore 17.00
Serre di Villa del Grumello
Erica Maderna "Medichesse. La vocazione femminile alla cura"
DIALOGA CON CHIARA MILANI
Ore 17.00
Villa Bernasconi
Anna Bergna e Davide Bordogna con Massimiliano Mondelli "Caravanserraglio. Storie dal mondo di Plinio il Vecchio"
CON LETTURE DI PIA MAZZA
IN COLLABORAZIONE CON ACCADEMIA PLINIANA
Ore 18.30
Ex Tintostamperia Valmulini
Ilaria Capua "Le parole della salute circolare"
DIALOGA CON MAURO FRANGI
CON IL SOSTEGNO DI CONFCOOPERATIVE INSUBRIA
Ore 18.30
Villa Bernasconi
Paola Bonfante "Una pianta non è un’isola"
DIALOGA CON FRANCESCA TRABELLA
Ore 20.30
Franco Cardini "La tradizione pliniana nella cultura europea"
DIALOGA CON MARCO MIGLIORINI
Segreteria organizzativa: tel. +39.031.301037 - info@parolario.it
Sito internet: www.parolario.it
Facebook: facebook.com/Parolario
Instagram: Parolario