News

Il 30 aprile 1888 nasceva a Como Antonio Sant'Elia

Data:  29 apr 2020

In Pinacoteca a Como un'imponente collezione di 182 disegni originali

ANTONIO SANT'ELIA 30 aprile 1888 - 10 ottobre 1916

Il 30 aprile 1888 nasceva a Como il grande architetto futurista Antonio Sant'Elia.
La Pinacoteca civica conserva un'imponente collezione di 182 disegni originali, realizzati durante la sua brevissima e folgorante carriera, tragicamente interrotta dalla prima Guerra Mondiale, che lo vide morire a soli 28 anni.
Costituitasi in quasi un secolo, grazie ad acquisti del Comune e donazioni di eredi o mecenati, la collezione è un unicum straordinario che permette di ripercorre le idee, i progetti realizzati e non, i concorsi, le commesse, fino agli avveniristici e visionari sviluppi della Città Nuova.

Vogliamo ricordarlo con quattro disegni che rappresentano alcuni dei temi da lui più studiati: la centrale elettrica, la stazione, un edificio monumentale e la Città Nuova.

 

 

A267Centrale elettrica

Tipologia: Strutture tecniche, produttive e di servizio
Tecnica: matita nera ripassata a inchiostro nero e pastello arancio su carta
Misure (in mm): 195x238
Datazione: databile al 1913
Numero inventario: A267

 

A319Edificio monumentale

Tecnica: matita nera, pastelli grigio, rosso, azzurro e arancio su carta
Misure (in mm): 308x206
Datazione: 1914
Numero inventario: A319

 

 

A342Stazione d'aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori su tre piani stradali

Tipologia: Stazione
Tecnica: inchiostro nero, matita nera e pastello grigio su carta da lucido
Misure (in mm): 507x408
Datazione: documentato al 1914
Numero inventario: A342

 

A356Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto, su tre piani stradali (linea tramviaria, strada per automobili, passerella metallica), fari e telegrafia senza fili

Tipologia: Casamento a gradoni
Tecnica: inchiostro nero e pastello grigio su carta da lucido
Misure (in mm): 525x515
Datazione: databile al 1914
Numero inventario: A356

indietro