News
Il Comune di Como partecipa a Wiki Loves Monuments Italia 2016
Data: 09 ago 2016Concorso fotografico internazionale che si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale
Il Comune di Como partecipa al quinto appuntamento con Wiki Loves Monuments Italia, il concorso fotografico, promosso da Wikimedia Italia, che si terrà nel mese di settembre 2016. L'iniziativa ha come scopo la creazione di un grande database fotografico online che possa catalogare i monumenti italiani, anche i meno noti, contribuendo a illustrare voci nuove su Wikipedia.
Il Comune di Como ha deciso di collaborare con grande entusiasmo a questa iniziativa che permette di valorizzare il patrimonio culturale italiano, autorizzando cittadini e turisti a fotografare e condividere le immagini di alcuni dei principali monumenti cittadini.
In settembre è prevista anche una Wikigita a Como, una escursione organizzata con uno spirito di briosa condivisione all’esterno della rete telematica a cui chiunque può partecipare per scattare le foto ai monumenti della città. Tutti i dettagli sull’escursione saranno comunicati al più presto.
Nel 2016 Wiki Loves Monuments parte con solide basi ed importanti collaborazioni, come quella con FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, che nell'ultima edizione ha coinvolto importanti fotografi professionisti nella fase finale di selezione delle foto. Altri partner storici che hanno rinnovato la propria collaborazione sono ICOM Italia, il Comitato italiano dell'International Council of Museums, e il Toscana Foto Festival, prestigiosa manifestazione dedicata alla fotografia che si tiene ogni anno nel comune di Massa Marittima (GR). Ha inoltre già aderito alla giuria nazionale per la seconda volta consecutiva il celebre fotografo Settimio Benedusi, che nel 2015 ha collaborato alla definizione dei vincitori insieme a esperti wikipediani e ai fotografi di fama internazionale Franco Fontana e Uwe Ommer.
L'edizione 2015 ha confermato il grande successo dell'iniziativa in Italia: quasi 1.000 fotografi impegnati a fotografare oltre 5.000 monumenti fanno del concorso italiano quello con il maggior numero di partecipanti a livello globale. Wikimedia Italia fa di Wiki Loves Monuments il suo principale strumento di dialogo con le istituzioni e i cittadini e punta ad accrescere ancora in breve tempo questi numeri, coinvolgendo nel progetto quanti più soggetti pubblici possibili tra Regioni, Provincie, Comuni, associazioni di promozione territoriale, oltre a molti soggetti privati: da queste collaborazioni nasce anche il successo della mostra itinerante che porta in tutta Italia le trenta foto vincitrici del contest, che nel 2015 ha già toccato dieci città e molte altre deve ancora raggiungere.
In Italia l’uso delle fotografie dei monumenti è regolato dal cosiddetto “Codice Urbani” (D.Lgs 42/2004) e dal successivo “Art Bonus” (DL 31 maggio 2014, n.83): queste norme non permettono di fotografare i monumenti (comunque tutti fuori copyright) e ri-licenziarle con licenza d’uso Creative Commons CC-BY-SA senza una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali che abbiano in consegna tali beni o dei privati che ne siano proprietari. Per partecipare a Wiki Loves Monuments Italia è, quindi, necessario l’appoggio e il coinvolgimento diretto degli enti pubblici e dei privati, che devono rilasciare l’autorizzazione all’uso delle immagini.
I Monumenti e gli spazi comunali che partecipano a Wiki Loves Monuments Italia 2016:
Monumento | Indirizzo |
Broletto | Piazza Duomo 2 |
Fontana di Camerlata | Piazza Camerlata |
Asilo Sant'Elia (esterno) | Via Andrea Alciato 13 |
Le Mura e le Porte | Viale Varese, viale Carlo Cattaneo, viale Cesare Battisti, via Nazario Sauro |
Life Electric | Diga foranea Piero Caldirola |
Monumento ai caduti | Via Giancarlo Puecher |
Monumento alla Resistenza europea | Lungolago Mafalda di Savoia |
Palazzo Cernezzi – (Cortile antico) | Via Vittorio Emanuele II, 97 |
Spazio Ratti – ex Chiesa di San Francesco (esterno) | Largo Spallino 1 |
Tempio Voltiano (Museo Alessandro Volta) | Viale Marconi |
Villa Olmo | Via Cantoni 1 |
Tutte le informazioni su come aderire e come partecipare sono disponibili sul sito di Wiki Loves Monuments Italia, all’indirizzo http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/