News

Il simbolo della Pasqua: la colomba

Data:  08 apr 2020

#laculturafabene #laculturanonsiferma

Uno dei simboli più importanti della Pasqua è la colomba.

Questo animale, che rappresenta la pace e la riconciliazione, richiama il racconto del diluvio universale. Finita la pioggia, infatti, Noè fece uscire in esplorazione una colomba che ritornò portando un ramoscello d’ulivo, segno del perdono di Dio nei confronti degli uomini.

La raffigurazione della colomba era molto diffusa anche nel mondo antico, greco e romano, come animale simbolo di Venere.

Nel Museo Archeologico di Como ritroviamo diverse immagini di colombe, come quelle raffigurate su un grande mosaico pavimentale ritrovato a Como.
Il grande mosaico in tessere di pietra, mattone e pasta vitrea, fu rinvenuto nel 1908 in via Perti angolo via Vittorio Emanuela, mentre si costruiva il palazzo della Società Bancaria Italiana, ora sede delle Poste.
Per conservarlo, viste le dimensioni che interessavano una sala di almeno 8 metri x 10, fu strappato e posizionato all'interno del Museo Civico.

La raffigurazione si compone di una parte a motivi geometrici con inserti naturalistici (animali e elementi floreali) e di una parte figurata che rappresenta un portico a tre arcate sotto le quali spiccano, al centro, due cervidi affrontati ai lati di un grande vaso posto su una colonnina, e, ai lati, due figure umane.

Il significato della scena rappresentata è ancora dibattuto, perchè se l'emblema centrale può richiamare un'immagine cristiana, i cervi che si recano a bere alla fonte come simbolo dell'anima che anela a Dio, la figura a destra tiene in mano il tirso (bastone sormontato da una pigna e adorno di nastri), che è attributo dionisiaco e quindi ancora pagano.

Non siamo in grado quindi di ipotizzare a quale edificio, una ricca domus signorile o un  ambiente con funzioni ecclesiastiche, appartenesse questo eccezionale pavimento, che per tecnica e stile si data alla fine del IV-V secolo dopo Cristo e testimonia la ricchezza culturale e il lusso della città di Como.

Mosaico

indietro