News
La Città Nuova di Antonio Sant’Elia in mostra a Parigi e Marsiglia
Data: 28 mag 2015Due esposizioni in Francia dedicate al ‘900 celebrano il genio dell’architetto comasco
Due esposizioni in Francia, una a Parigi al Musée d’Orsay e una a Marsiglia a La Vieille Charité, celebrano il genio di Antonio Sant’Elia e la sua Città Nuova.
Al Musée d’Orsay di Parigi un’intera parete è occupata da una riproduzione gigantografica del disegno “La Città Nuova. Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto su tre piani stradali” dell’architetto comasco, nel contesto di una mostra dedicata all’arte italiana dei primi decenni del XX secolo “Dolce vita? Dal Liberty al design italiano (1900-1940)”.
L’esposizione (fino al 13 settembre 2015) si articola in tre sezioni. La prima indaga il ruolo svolto dalle arti decorative nel dare origine a uno stile italiano agli inizi del secolo. La seconda è dedicata al Futurismo e la terza è rivolta sia al ritorno al classicismo sia al razionalismo, destinato a caratterizzare la nascita del design moderno.
A La Vieille Charité di Marsiglia il disegno originale di Sant’Elia compare tra una schiera di opere di artisti internazionali del XX secolo nella mostra “Future. Matisse, Mirò, Calder” (fino al 27 settembre 2015), che si prefigge di indagare come l'industrializzazione e i progressi tecnologici abbiano influenzato lo sguardo degli artisti del Novecento. L’esposizione si pone in continuità con la grande mostra “Faces. Picasso, Magritte, Warhol”, dedicata al tema della rappresentazione della figura umana nell'arte moderna e contemporanea, che fu uno dei momenti salienti nel calendario degli eventi di “Marsiglia Capitale Europea della Cultura per il 2013”.
La mostra, che costituisce l'evento espositivo dell’estate marsigliese 2015, cerca di rintracciare i legami e le influenze reciproche tra arte, architettura, scienza, robotica, fantascienza e astronomia. Riunisce oltre un centinaio di opere provenienti da tutto il mondo e si articola attorno a tre temi: "Metropolis", "La guerra dei mondi" e "Odissea nello spazio". Sarà accompagnata da un ricco programma culturale: film all'aperto, performance, workshop e racconti per bambini.
La collezione
Il Comune di Como detiene la proprietà di 201 carte relative all'opera di Sant'Elia, composte da 182 disegni dell'architetto, 6 foto d'epoca (2 di Villa Elisi e 4 del Concorso per la Stazione Centrale di Milano), 2 copie eliografiche (Monumento Funerario Caprotti), 2 disegni di Leonardo Dudreville e 9 disegni dell'architetto Tancredi Motta pertinenti al Concorso per la Cassa di Risparmio di Verona, per il quale lavorò anche Sant'Elia.