Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 39 del 29/09/2016

indice
EVENTO SPECIALE
INAUGURAZIONI MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
MOSTRE
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
MERCATINI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
Villa Erba, largo Luchino Visconti 4 - CERNOBBIO 
ORTICOLARIO. IL RISVEGLIO
Dal 30 settembre al 2 ottobre
L'evento dedicato alla passione per il giardino e alle sue capacità di trasmettere emozioni è raggiungibile da Como anche con il servizio di battelli-navetta gratuiti dal pontile 5 [segue]
Museo Archeologico, Museo Storico, Pinacoteca, Tempio Voltiano
#DOMENICALMUSEO
Domenica 2 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 
Apertura straordinaria con ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese. Visita guidata in Pinacoteca e laboratorio per bambini nell'ambito per la Giornata dei Nonni [segue] 
Partenza: scuole di via Brambilla
PASSEGGIATA ARCHITETTONICA PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI ANTONIO SANT’ELIA
Prenotazioni entro giovedì 6 ottobre
Itinerario alla scoperta di Antonio Sant’Elia da Como a Brunate domenica 9 ottobre con ritrovo alle 9.00. Prenotazione indispensabile [segue]
Luoghi diversi
MEETmeTONIGHT
Fino a sabato 1 ottobre
Per la Notte dei Ricercatori tante conferenze, visite guidate, eventi per adulti e bambini come il concerto della ComoOrchestraGiovane al Politecnico alle 21:00 di venerdì e sabato alla Darsena di viale Geno: “Rock Stars” viaggio stellare tra le meraviglie dell'universo con la fisica Michela Prest, l’informatico Luca Mondini e il musicista Luca Gallo [segue]
INAUGURAZIONI MOSTRE
Torna all'indice
Spazio Ratti, largo Spallino e Villa Bernasconi, via Regina 7 - CERNOBBIO
MINIARTEXTIL 2016. TESSERE SOGNI
Inaugurazione venerdì 1 ottobre. Fino al 20 novembre
26° rassegna internazionale di fiber art contemporanea e textile art a cura di Luciano Caramel. Il pubblico è invitato alle performance dell’artista Thomas De Falco: TDF - TEMPO in San Pietro in Atrio dalle 15 e allo Spazio Ratti TDF - WE dalle 17. A Cernobbio, seconda sede della mostra, inaugurazione alle ore 19 [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMATorna all'indice
Spazio Gloria, via Varesina 72
JULIETA
Venerdì 30 settembre, ore 15.30
Pedro Almodóvar racconta della cinquantacinquenne Julieta e di sua figlia Antia che da anni sono due perfette sconosciute [segue]
Associazione Carducci, via Cavallotti 7
CONCERTO DI VOCI LIRICHE
Sabato 1 ottobre, ore 16.00
Per non dimenticare le popolazioni terremotate della zona di Amatrice e Accumoli [segue]
Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4 
QUATTRO
Sabato 1 ottobre, ore 17.00
Sax Emanuele Cisi, pianoforte Dado Moroni, basso Marco Micheli, batteria Nicola Angelucci. Musiche originali e standard [segue]
Teatro Don Luigi Guanella, via T. Grossi 18
SOGNI CLANDESTINI
Sabato 1 ottobre, ore 21.00
Spettacolo della compagnia Ibuka Amizero incentrato sulle storie di sei donne, alcune vicinissime e strazianti, altre lontane ed  avvincenti, tutte vere [segue]
Spazio Gloria, via Varesina 72
UN MERCOLEDÌ DI MAGGIO
Lunedì 3 ottobre, ore 21.00
Nuovo Cinema Teheran, una rassegna per conoscere le nuove produzioni iraniane, propone un film di Vahid Jalilvand, vincitore del Premio Fipresci [segue]
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
JULIETA
Martedì 4 e mercoledì 5 ottobre, ore 15.30 e 21.00
Pedro Almodóvar racconta della cinquantacinquenne Julieta e di sua figlia Antia che da anni sono due perfette sconosciute [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi 
LA PRIMA GIOVANI DI COSÌ FAN TUTTE
Martedì 4 ottobre, ore 20.30 
Mozart riservato agli under 30 con un cast composto da giovani esordienti. Un’opera partecipata e partecipativa, affidata al regista Francesco Micheli e al Maestro Gianluca Capuano. Alle 22.00 Drink and Show durante l’intervallo [segue]
Spazio Gloria, via Varesina 72
LUMIERE! LA SCOPERTA DEL CINEMA. I PRIMI FILM IN UN NUOVO FILM
Mercoledì 5 ottobre, ore 21.00
Thierry Frémaux, con la voce narrante di Valerio Mastandrea, racconta gli albori del cinema con i film dei fratelli Lumière [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
COSÌ FAN TUTTE OSSIA LA SCUOLA DEGLI AMANTI
Giovedì 6 e sabato 8 ottobre, ore 20.30
Dramma giocoso in due atti di Mozart in un nuovo allestimento, con la regia di Francesco Micheli. Quattro giovani scoprono l’amicizia, l’amore, il sesso, l’odio, il tradimento [segue]
Teatro Don Luigi Guanella, via T. Grossi 18
UN TECC PER QUATAR VECC
Giovedì 6 ottobre, ore 21.00
Quattro anziani si ribellano in modo rocambolesco alle costrizioni della vita e della società. Teatro dialettale [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
Broletto, piazza Duomo
WALTER POZZATO. SOGNO, DI COLORE ACCESO
Fino al 29 settembre
Mostra antologica del pittore e scultore che raccoglie opere a china, polvere di pastello e carboncino, lavori pittorici di matrice astratta e una selezione di sculture [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
IL LIBRO È L'EDIFICIO
Fino al 15 ottobre
Libri di architettura del fondo antico della Biblioteca. Esposto il “De architectura libri dece” di Vitruvio, stampato a Como nel 1521 [segue]
Museo della Seta, via Castelnuovo 9
ALVARO MOLTENI. UN ARTISTA PER LA SETA
Fino al 31 ottobre
Excursus sulla produzione dell'artista [segue]
Luoghi diversi
STREETSCAPE5
Fino al 6 novembre
Mostra pubblica di Urban Art: artisti contemporanei invadono piazze e cortili con sculture e installazioni urbane in dialogo con gli spazi pubblici. Allo Spazio Parini, via Parini 6, BEAUTIFUL DREAMERS: il sogno americano tra Lowbrow Art e Pop Surrealism [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Largo Miglio 1
PORTA DI COMO ROMANA
Sabato 1 ottobre, ore 15.00, 15.30, 16.00 e 16.30
Una porta aperta sulla Como romana [segue]
Ritrovo: piazzale Giotto, Prestino
ITINERARIO PROTOSTORICO
Domenica 2 ottobre, ore 9.45
Una piacevole passeggiata tra la Como Preromana e la cultura di Golasecca accompagnati dalle esperte guide della Società Archeologica Comense [segue]
Meeting-point: Pinacoteca, via Diaz 84
LA SEZIONE MEDIEVALE DELLA PINACOTECA   
Domenica 2 ottobre, ore 10.00
Guida a sculture e affreschi, dalla fine del VI secolo fino al XIV secolo, provenienti da vari edifici della città, alcuni oggi scomparsi. Testimonianze di un periodo particolarmente vivace e fecondo per il territorio lariano [segue]
Ritrovo: via Henry Dunant 1 - CAVALLASCA
PASSEGGIATE SOLIDALI
Martedì 4 ottobre, ore 9.30
Camminata nel Parco Spina Verde con le Guardie ecologiche. Prenotazione consigliata [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Museo Casartelli, via Cavallotti 7
LE FAVOLE IN VALIGIA
Giovedì 29 settembre, ore 16.00
Per la Notte dei Ricercatori, gli oggetti del museo raccontati ai bambini attraverso favole inventate da Marisa Pimazzoni. Per bambini dai 4 ai 10 anni [segue]
Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
RACCONTAMI UNA STORIA
Domenica 2 ottobre, ore 15.00
Visita al museo con laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni accompagnati dai nonni. Prenotazione obbligatoria [segue]
Villa Erba, largo Luchino Visconti 4 - CERNOBBIO
ORTICOLARIO PER I BAMBINI
Sabato 1 e domenica 2 ottobre
Per conoscere la natura divertendosi, i bambini sono coinvolti in laboratori, esperienze, luoghi, spettacoli [segue]
SPORT
Torna all'indice
Piazza Cavour
IL LOMBARDIA. GARA CICLISTICA
Sabato 1 ottobre, ore 10.00
Como ospita la partenza del giro di Lombardia, la gara ciclistica organizzata da Rcs Sport/La Gazzetta dello Sport con arrivo a Bergamo dopo 240 chilometri. Dopo la passerella in città, la partenza ufficiale da piazza Camerlata [segue]
Stadio G. Sinigaglia, via Sinigaglia 2
COMO - RACING CLUB ROMA
Domenica 2 ottobre, ore 14.30
Incontro del campionato di Lega Pro [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Sedi diverse
STREETSCAPE5: INCONTRI CON GLI ARTISTI
Fino al 5 ottobre
Federico Unia il 29 settembre alle 15, Diego Dutto il 30 settembre alle 15, Zeudy Tobler / Chiara Nidoli / Vanessa Camagni il 4 ottobre alle 15 e Emanuele Scilleri con un workshop fotografico itinerante, ritrovo il 5 ottobre alle 15 [segue]
Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 
CORSI ARTIFICIO
Aperte le iscrizioni per i corsi in partenza
Al via i nuovi corsi per bambini e adulti al Chiostrino Artificio; tra le proposte i corsi diiIllustrazione, teatro, cinema, yoga, tai chi, mindfulness, blog, sartoria, uncinetto, ginnastica e fumetto [segue]
Libreria Ubik, piazza San Fedele 32
DARE TEMPO AL TEMPO
Giovedì 29 settembre, ore 18.00
Presentazione del libro di Alma Gattinoni e Giorgio Marchini. Dialoga con gli autori lo scrittore Paolo di Paolo [segue]
Villa Gallia, via Borgovico 154
È NATO IL TERZO SETTORE?
Venerdì 30 settembre, ore 16.45
Luci e ombre di una riforma appena iniziata con interventi di Donata Lenzi, Attilio Rossato, Valeria Negrini [segue]
Museo Casartelli, viale Cavallotti 7
LA STRUMENTOTECA DEL MUSEO CASARTELLI
Venerdì 30 settembre, ore 17.30
Per la Notte dei ricercatori, Giancarlo Sioli illustra gli strumenti di chimica e fisica e le loro applicazioni [segue]
Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
TEMPO SENZA SCELTE
Venerdì 30 settembre, ore 18.00
Presentazione del libro di Paolo di Paolo. L'autore dialoga con Andrea Quadroni [segue]
Libreria Ubik, piazza San Fedele 32
NOVERAR LE STELLE
Venerdì 30 settembre, ore 18.00
Che cosa hanno in comune scienziati e poeti? Presentazione del libro di Marco Pivato. L'autore dialoga con Laura Garavaglia [segue]
Istituto Giosuè Carducci, viale Cavallotti 7
CIAO EDITH
Venerdi 30 settembre, ore 20.30
Omaggio a Edith Piaf per l'ottava rassegna di teatro poetico Nivul e Sogn [segue]
Centro Civico, via Grandi 21
ZITTO E MANGIA! CHARLES MANSON VA IN CUCINA
Venerdì 30 settembre, ore 21.15
Riflessioni sul cibo, a cura di Claudio Stanardi [segue]
Aula Magna Sant’Abbondio, via Sant’Abbondio 12
COMUNICAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: SFIDE PER IL FUTURO
Sabato 1 ottobre, ore 10.00
Corso gratuito di comunicazione nella pubblica amministrazione. In occasione dell'evento Franz Foti presenterà il suo volume: Teoria e tecnica della comunicazione pubblica [segue]
Aula Magna Collegio Gallio, via T. Gallio 1
SCAVI ITALIANI A NAPATA
Sabato 1 ottobre, ore 20.45
La riscoperta di un quartiere regale del I sec. nel regno di Meroe in Egitto a cura del direttore della missione, Emanuele Ciampini [segue]
Area San Martino, via Castelnuovo 1
LA RIFORMA SOCIOSANITARIA E IL SISTEMA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DI COMO
Lunedì 3 ottobre, ore 14.00
Approfondimento della riforma sociosanitaria della Regione Lombardia con Valerio Canzian, Silvana Radici, Alessia Rava e Fabio Mapelli [segue]
AttivaMente, via Montelungo 8b
COPING CREATIVO
Ogni mercoledì dal 5 ottobre al 9 novembre, ore 21.00
A cura della dott.ssa Marianna Porqueddu, un corso che aiuta a riscoprirsi più efficaci e resilienti nell’affrontare le difficoltà quotidiane [segue]
Aula Magna Sant’Abbondio, via Sant’Abbondio 12
L’IMMAGINE DEL GIAPPONE NELLA CULTURA ITALIANA FRA OTTO E NOVECENTO
Giovedì 6 ottobre, ore 14.00
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche fra Giappone e Italia, convegno con esperti e studiosi del Sol Levante. Partecipano all'incontro le autorità comasche e l'Ambasciatore del Giappone in Italia [segue]
ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Sala Bianca del Teatro Sociale, piazza Verdi
UNO CONTRO TUTTI
Sabato 1 ottobre, ore 15.00
Scacco matto alle malattie rare. Evento di sensibilizzazione sulle patologie genetiche nei bambini e sull'importanza della ricerca con il campione dodicenne Francesco Cucca, affetto da una rara patologia [segue]
Vie cittadine e Monumento ai caduti, viale Puecher
RADUNO INTERARMA
Domenica 2 ottobre, dalle ore 10.00
Sfilata dei plotoni delle associazioni d'arma da Porta Torre a piazza Duomo, poi fino al Monumento ai Caduti con discorsi e Santa Messa [segue]
Teatro Sociale, ingresso via Bellini 1
CANTA PER IL TUO TEATRO! AUDIZIONI
Domenica 2 ottobre, ore 14.00
Il Teatro Sociale cerca voci, amanti ed appassionati di musica per il coro 200.com che prenderà parte all’opera di apertura del decimo Festival Como Città della Musica [segue]
CFP, via Bellinzona 88 
CENA GIAPPONESE
Iscrizioni fino al 7 ottobre
Tokamachi food in Como: cena a cura di maestri di cucina giapponesi sabato 15 ottobre alle 19.00 [segue]
MERCATINI
Torna all'indice

Piazza San Fedele
MERCATINO
DELL'ANTIQUARIATO
Sabato
1 ottobre
[segue]


Visit Como: il sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

Il Portale del Comune di Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti