Istituto lombardo di Milano

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, che ebbe il grande scienziato tra i suoi primi membri e come primo Presidente ha sin dall’inizio svolto un ruolo centrale per la raccolta, la conservazione e la valorizzazione delle memorie voltiane.

Nel 1864 venivano inaugurate nell’antica sede dell’Istituto, in Palazzo Brera, le Sale Voltiane destinate alla conservazione dei Cimeli scientifici acquistati con sottoscrizione nazionale dallo stesso Istituto. Nel 1959, con il trasferimento della presidenza e degli uffici nell’attiguo Palazzo Landriani, venne allestita una nuova e più ampia Sala Volta.

La Sala Volta a Palazzo Landriani

Presso l’Istituto Lombardo vengono custoditi in particolare:

  • L’Indice Regesto del Cartellario Voltiano cioè l'inventario dei manoscritti scientifici di Alessandro Volta;
  • L’Edizione Nazionale delle Opere di Alessandro Volta;
  • La Biblioteca Volta, con le pubblicazioni che parlano di Volta e delle sue scoperte.

Per approfondire

 

 

 

indietro