Duomo di Como
La Cattedrale di Como
Quasi quattrocento anni furono impiegati dalle maestranze comasche per la realizzazione del Duomo, avviata nel 1396, la cui facciata è a tutt’oggi uno dei più ragguardevoli esempi di tardo gotico dell’Italia settentrionale. Sorto in sostituzione di una precedente struttura, sempre dedicata a Santa Maria Assunta, i lavori per la sua realizzazione terminarono nella prima metà del Settecento con la realizzazione della Cupola progettata da Filippo Juvarra. Di notevole interesse è la facciata eseguita tra il 1455 e il 1486 e arricchita da decorazioni scultoree, opera in gran parte della bottega di Giovanni Rodari a cui si deve la paternità dei due podi con le statue di Plinio il Giovane e Plinio il Vecchio.
Info
Piazza Duomo
Telefono: +39 031 3312275
Per approfondire
Apertura
Il Duomo è aperto nei giorni feriali, dalle 07.00 alle 19.00, grazie al lavoro di dipendenti e volontari. La Domenica e nelle solennità l’apertura è fino al termine dell’ ultima celebrazione, alle ore 20.00 circa. Le eventuali variazioni di orario sono pubblicate sul sito
Le visite turistiche sono possibili, di norma, secondo i seguenti orari:
Lunedì – Venerdì 10.30 – 17.30
Sabato 10.45 – 16.30
Domenica e festivi 11.00 – 11.45 / 13.00 – 16.30
Gli orari di apertura, gli orari di visita e i percorsi potrebbero subire variazioni o limitazioni per celebrazioni liturgiche o per esigenze organizzative del Duomo.
Costi
Alcune aree prevedono ingresso con offerta libera, altre sono a pagamento. Consulta i costi