Restauri

2017
Nr. inventario Descrizione Restauratori
Cart. Q 13, nn.10 e 22 Mappa dei territori montuosi di Piazza, Ulcino, Centrino e Piazzola (loc. Piazza S.Stefano- Cernobbio), 1721; Mappa del Lago di Montorfano, 1691 Francesco Rizzo, Canzo (CO)
s.n. Ico Parisi, Apocalisse gentile: Sigillo, 1985 Alessandra Collina (CO)
     
2016  
Nr. inventario  Descrizione   Restauratori
s.n. 

I Santi Rocco, Caterina d’Alessandria e Agnese in contemplazione dell’Assunta, olio su tela, XVII sec. C.R.D. (Conservazione e restauro dipinti s.n.c.), Lazzate
s.n. Martirio di San Pietro Martire, olio su tela, XVII sec.   Laura De Nardi, Como
s.n.   Crocifissione con la Madonna, San Domenico, la Maddalena ai piedi della croce e la committente, olio su tela, XVII sec.  Luigi Parma, Milano
s.n.   Deposizione con Santi Francescani, olio su tela, XVII sec.  Luigi Parma, Milano 
U1153, U1154, U1163, U1164, U1165, U1166, U1167, U1168, U1169   9 borsine in tessuto ricamato, XIX secolo  Maria Isabella Luppi, Cernobbio (CO) 
s.n.  Consolidamento delle pareti della Sala Masier di palazzo Olginati PEPEARTE, Fino Mornasco (CO)
     
2015
Nr. inventario Descrizione Restauratori
P412      Artista lombardo, Ritratto di san Tommaso d'Aquino, olio su tavola, prima metà XVII sec.  Eliana Tovagliaro, Milano
P413   Artista lombardo, Ritratto di san Pietro martire, olio su tavola, prima metà XVII sec.    Eliana Tovagliaro, Milano  
P414       Artista lombardo, Ritratto di san Domenico, olio su tavola, prima metà XVII sec.   Eliana Tovagliaro, Milano 
P415    Artista lombardo, Ritratto di san Vincenzo Ferrer, olio su tavola, prima metà XVII sec.    Eliana Tovagliaro, Milano 
18 reperti ceramici e 16 in metallo    Recipienti in ceramica, ornamenti in bronzo e oggetti in ferro dalla necropoli della Cà Morta  Strati snc., Milano 
Due volumi, due manoscritti, una mappa e un albero genealogico        Volume: Primo supplemento. Antichissime Iscrizioni Italiche, parte prima; Volume: Hildebrand, Svenska-Stockholm, 1873; Pianta geometrica della celebre antichissima città di Como, 1755; Inventario Albiolo, manoscritto su pergamena, 1422; Atto notarile, manoscritto su pergamena, 1436; Albero genealogico Famiglia Gallio, XIX sec. Francesco Rizzo, Canzo (CO)  
     
   2014
U1451     Organo positivo con cassa lignea policroma (XVIII secolo)    Colzani organi snc, Villa Guardia (CO) – Giovanna Aulisio, Tremezzo (CO), Elvino Motta, Gravedona e Uniti (CO)  
P593        Pittore toscano, Ritratto di Marsilio Ficino, olio su tavola (prima metà sec. XVI)   C.R.D. (Conservazione e restauro dipinti s.n.c.), Lazzate  
P594    Amico Aspertini, Ritratto di Alberto Magno e Duns Scoto, tempera su tela (1545)   C.R.D. (Conservazione e restauro dipinti s.n.c.), Lazzate 
P610        Carovana, olio su tela (prima metà sec.XVI) C.R.D. (Conservazione e restauro dipinti s.n.c.), Lazzate 
P704    Giovan Pietro Gnocchi,  Giuditta e Oloferne, olio su tela (1599)    C.R.D. (Conservazione e restauro dipinti s.n.c.), Lazzate 
P611     Veduta marina, sec. XVIII C.R.D. (Conservazione e restauro dipinti s.n.c.), Lazzate 
P613    Veduta marina, sec. XVIII C.R.D. (Conservazione e restauro dipinti s.n.c.), Lazzate 
s.n.    Piroga monossile dal lago di Monate (VA)     Marianna Cappellina, Milano

P180       
Ritratto di Antonio Maria Erba, olio su tela, seconda metà XVII sec. Laura De Nardi, Como
P409-P410-P411      Artista lombardo, angioletto con mazzo di fiori (P409 e P411) e Angioletto musicante (P410)   Eliana Tovagliaro, Milano
8 volumi        Otto volumi della Biblioteca specialistica, XIX e XX sec.  Francesco Rizzo, Canzo (CO)
Dalla necropoli di Rovello Porro, t.11 (E21562, E21563), t.23 (E21668, E21670) e t.31 (E21732, E21733, E21734, E21735, E21736); da altri siti (E21485, E21486, E21487, E21491, E21492, E7434, E23204, E23202, E23203, E23451, E23487, E23223, E24230)        Reperti archeologici d'età romana in ceramica, vetro e ferro Lucia Miazzo, Milano

 

indietro