News

Com’è viva la città. Art & the City 1913-2014

Data:  07 lug 2015

Nuova grande mostra a Villa Olmo

mostra villa olmo allestimento 1A Villa Olmo la nuova grande mostra, con la quale si conclude il percorso triennale, concepito dall’assessorato alla Cultura rappresentato da Luigi Cavadini, di excursus sul tema della città.

Dal 18 luglio al 29 novembre le sale della storica dimora ospiteranno “Com’è viva la città. Art & the City 1913-2014” una panoramica lunga un secolo sulla nascita e l’affermarsi della città moderna e sulla vita che scorre nei suoi spazi, attraverso lo sguardo di 50 artisti italiani ed internazionali, in 58 opere che indagano - utilizzando diversi media, supporti e linguaggi espressivi - i modi del vivere quotidiano.

Esposte le opere di autori legati, per origine e frequentazione, con il territorio lariano come Mario Radice,
Baldassarre Longoni, Marco Cingolani, Bruno Campagna oltre a Bucci, Paladini, Casorati, Soldati, Savinio, Viviani, Campigli, Maselli, Borra, Zivieri, de Chirico, Merz, Pistoletto, Christo, Newton, Clemente, Cantafora, Chia, Warhol, Vespignani, Salvo, Lichtenstein, Bartolini, Toderi, Cattelan, Kiefer, Hofer, Salvino, Linke, Gutov, Vitali, Pivi, Cantor, Bajevic, Beecroft, Jacir, White, La Pietra, Kirchhoff, Jori, Halley, Jaar, Del Monte, Turcato, Moriyama, Frapiccini.

Il curatore di quest'anno è Giacinto Di Pietrantonio, critico d’arte stimato a livello internazionale, direttore della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Se le precedenti mostre “La città nuova. Oltre Sant’Elia” (2013) e “Ritratti di Città” (2014) hanno concentrato l’interesse su di un luogo fisico, architettonico e tangibile, la nuova mostra analizzerà anche le stratificazioni simboliche della città. Con i suoi fermenti, i suoi intrecci di relazioni umane, le sue contraddizioni e le diverse declinazioni di vissuto che la caratterizzano, la città è il luogo fondamentale del vivere sociale contemporaneo.

E' possibile prenotare la propria visita chiamando i numeri 370-1306160  o 031-571979.
 
Per acquistare i biglietti della mostra direttamente online senza code: www.mostrevillaolmocomo.com

Arte, energia per il territorio" è il titolo dell'iniziativa messa a punto dagli organizzatori della mostra e da Acsm Agam.
 Per tutta la durata dell'evento, grazie al contributo di Acsm Agam, sponsor della rassegna, i visitatori che si presenteranno a Villa Olmo a Como il mercoledì dalle 16 alle 20 pagheranno un biglietto d'ingresso 5 euro, anziché 10 per l'intero e 8 per il ridotto.
L'incentivo a visitare "Com'è via la città - Arte & the City 1913 - 2014" intende sottolineare la presenza di Acsm Agam che, sin dall'inizio insieme al Comune di Como, lavora per inserire stabilmente Como nel circuito delle città dell'arte e della cultura, con una consistente ricaduta promozionali e di indotto a beneficio del territorio e della comunità provinciale.

 

Visite speciali: ogni martedì dalle 15 alle 20,  personale di mostra dedicato illustrerà alcune opere esposte al solo costo del biglietto d’ingresso.

 

Eventi collaterali: un ricco calendario di visite guidate, approfondimenti, performance, incontri, degustazioni

 

COM’È VIVA LA CITTA. ART & THE CITY per FUORIDIMOSTRA presentando alla cassa di Villa Olmo 3 biglietti da visita delle gallerie partecipanti a FUORIDIMOSTRA con un leaflet “Com’è viva la città”, si ottiene un ingresso ridotto € 8.00 a “Com’è viva la città”.
In coppia, 3+3 biglietti da visita, ingresso ridotto totale € 13.00 (€ 8.00 + € 5.00).

 

Contest social #IlCieloSopraLaCitta: usa l’hashtag per caricare su Instagram immagini delle città viste dall’alto. Le 10 foto migliori verranno esposte a Villa Olmo in occasione della chiusura della mostra: “Com’è  viva la città - Art & the City 1913-2014” .



Il comunicato stampa

Luogo: Ville
Luogo: Villa Olmo
indietro